PolyPaper
Sviluppo di un formulato idrosolubile ad alto quantitativo di cellulosa per materiali termoplastici riciclabili nella filiera della carta: il Polypaper. Il progetto nasce dall’esigenza di avere un materiale ecosostenibile e riciclabile come alternativa alle “plastiche non riciclabili”. Sebbene la carta abbia una sua filiera di riciclo consolidata, presenta alcune limitazioni dovute alle sue caratteristiche intrinseche, […]
Riutilizzo e valorizzazione di scarti dell’industria tessile
Riutilizzo e valorizzazione di piume e piumini da parte di un’azienda tessile. Il Cliente contatta LMPE per risolvere una problematica legata allo smaltimento degli scarti provenienti dal suo ciclo di produzione. Tali scarti, costituiti da piume e piumini di anatra e oca, rappresentavano un costo aziendale in quanto dovevano essere opportunamente smaltiti. LMPE ha intrapreso […]
Materiale per giochi masticabili per animali domestici.
Sviluppo di un materiale adatto alla realizzazione di giochi masticabili ed edibili per animali domestici. Il cliente si è rivolto ad LMPE per sviluppare un materiale specifico per la realizzazione di manufatti destinati al gioco di animali domestici. In particolare, le condizioni poste erano le seguenti: Il materiale doveva essere sicuro per gli animali […]
Nuovo materiale per capsule di farmaci in zootecnia
Sviluppo di un materiale atossico e idrosolubile adatto alla realizzazione di capsule per somministrazione di farmaci nell’ambito zootecnico. Il cliente si è rivolto al nostro laboratorio con l’idea di sostituire e migliorare il materiale di un proprio prodotto finalizzato alla veicolazione di farmaci in grandi animali. Il prodotto tradizionale fino ad all’ora utilizzato non si […]
Etichetta Ecologica
Chiudere il cerchio del riciclo è una questione di etichetta. Ecologica. L’Eco-Progettazione è uno degli elementi fondamentali delle attività di Economia Circolare, come Francesco Sandias ha avuto anche modo di presentare durante il Webinar di Lombardia Circolare del 27/10/2020.In questo articolo di La Repubblica, si evidenziano i risultati del Progetto Eco-Relabel concluso quest’anno con soluzioni innovative per lo sviluppo […]
Ricerca, smart-packaging contro la contaminazione da insetti
Un progetto di ricerca chiamato “BBxP (Beetle Barrier for Paper)” mira a realizzare imballaggi innovativi chiamati “smart packaging” per i settori alimentare e della manifattura del tabacco. Questi imballaggi dovrebbero proteggere da alcune specie di insetti dannosi come il Lasioderma Serricorne. Il progetto, della durata di 3 anni, è guidato dal Laboratorio NEST della Scuola […]