Il Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili (LMPE) nasce come una grande sfida intrapresa da Luca Landini e dal Prof. Emo Chiellini, al culmine di una collaborazione di quasi 35 anni.
Spin-off di INSTM, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali, si insedia alla fine del 2016 presso il Parco Scientifico di Capannori. Agli inizi del 2017 si unisce l’Ing. Francesco Sandias e, verso metà del 2017, iniziano le attività come Start up innovativa.
Oggi è una Società Benefit con personale specializzato, che si dedica alla Ricerca e Sviluppo, Analisi di materiali, processi e tecnologie nell’ambito dei materiali polimerici, manufatti, semilavorati e finiti eco-compatibili, biodegradabili e compostabili, nonché alla valutazione degli impatti ambientali dei prodotti.
LMPE utilizza come leva l’approccio del trasferimento tecnologico di know-how verso l’industria, con particolare riferimento all’innovazione di prodotto e di processo ed all’Economia Circolare. Infatti, per questo motivo siamo stati membri firmatari di ICESP, Italian Circular Economy Stakeholder Platform.
Il laboratorio è situato in un edificio moderno e ben attrezzato, progettato per soddisfare le esigenze di diverse discipline scientifiche. Dispone infatti di una varietà di spazi dedicati a scopi specifici, come laboratori chimici, biologici, fisici. Di conseguenza ogni area è dotata delle attrezzature e delle infrastrutture necessarie per condurre ricerche avanzate.
Quotidianamente frequentato da un team multidisciplinare di ricercatori altamente qualificati, questi collaborano attivamente nello scambio di conoscenze e competenze. In particolare, tali professionisti, scienziati, tecnici, assistenti di ricerca, lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni.
La nostra visione è diventare un leader riconosciuto a livello globale nel campo dei materiali polimerici, rivoluzionando le soluzioni per le sfide tecnologiche e ambientali. Infatti la nostra ambizione è quella di trasformare il modo in cui i materiali polimerici vengono sviluppati, applicati e utilizzati, aprendo nuove opportunità per le industrie e la società. Sfruttando il potere della ricerca multidisciplinare, della collaborazione Accademica e dell’innovazione, miriamo a sviluppare materiali polimerici avanzati con proprietà superiori in termini di resistenza, leggerezza, durabilità, sostenibilità e funzionalità.
Attraverso l’applicazione di soluzioni orientate al cliente, vogliamo essere un motore di progresso per le industrie che utilizzano i polimeri. Con questo obiettivo vogliamo consentire loro di realizzare prodotti più efficienti, sicuri ed ecocompatibili.
La nostra visione abbraccia la responsabilità sociale e l’impegno per un futuro sostenibile. Infatti, promuoviamo attivamente l’adozione di materiali polimerici eco-friendly e la gestione responsabile del ciclo di vita dei prodotti.
Il nostro laboratorio di ricerca ed analisi è un ambiente all’avanguardia, dove la Scienza e la Tecnologia si uniscono per promuovere la conoscenza e l’innovazione.
La nostra missione è offrire al cliente un laboratorio di ricerca leader, impegnato nell’indagine, nella scoperta e nell’innovazione scientifica.
In particolare ci dedichiamo a condurre ricerche di alta qualità per comprendere meglio il mondo che ci circonda e risolvere i problemi complessi delle realtà imprenditoriali. Cerchiamo di sviluppare soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale e promuovano la sostenibilità nel settore.
Attraverso la nostra dedizione alla scoperta scientifica, miriamo a studiare, realizzare nuovi polimeri e migliorare le prestazioni dei materiali esistenti. L’obiettivo è soddisfare le esigenze delle industrie e contribuire alla crescita sostenibile e alla conservazione delle risorse naturali. Siamo impegnati a fornire soluzioni su misura basate su un approccio scientifico rigoroso, per i nostri clienti, supportando lo sviluppo di prodotti sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Forniamo servizi di analisi accurati e affidabili o consulenze specifiche per supportare i nostri clienti nei loro obiettivi scientifici e commerciali contribuendo così al loro sviluppo e al progresso della società.
Sosteniamo la collaborazione attiva con partner accademici, industrie e organizzazioni governative per promuovere l’innovazione, diffondere la conoscenza, promuovere l’importanza della ricerca scientifica e l’adozione di tecnologie avanzate. Il nostro laboratorio, guidato dalla passione per l’eccellenza scientifica, dall’integrità e dall’etica nella ricerca nel nostro lavoro, si impegna a essere un punto di riferimento nel campo dei materiali polimerici, e aspira a contribuire al progresso tecnologico e al benessere della società.”
1 Contribuire alla Transizione Ecologica a livello Globale ottenendo come Risultato il miglioramento della Riciclabilità e Biodegradabilità nel Settore dei Polimeri, promuovendo l’espansione dell’Economia Circolare, in particolar modo nel Packaging, e contrastando il Green-washing
2 Aumentare il fatturato ogni anno, reinvestendo i profitti prevalentemente in nuova Strumentazione e Capitale Sociale
3 Essere un punto di riferimento scientifico per il tessuto produttivo locale. In concreto, insieme a Partners Locali, come l’Organismo di ricerca Lucense SCaRL, Scuola Normale Superiore di Pisa e Comune di Capannori, si è creato, all’interno degli spazi assegnati, il Laboratorio Nuovi Materiali che permette ad Aziende Locali o anche comuni cittadini di avviare percorsi di collaborazione utilizzando conoscenze e competenze presenti nella struttura o attivabili mediante la rete di centri di ricerca/analisi collegati al Parco Scientifico ed essere seguiti in Attività di Product/Process Development
4 Il servizio offerto da LMPE, secondo il motto “Re-search for your ideas”, fa crescere la Sostenibilità Ambientale dell’azienda Cliente, ottenendo come risultato il miglioramento dell’Economia Circolare che si concretizza come un vantaggio competitivo verso la loro concorrenza
Siamo fortemente impegnati nella collaborazione con Istituti di Ricerca, Università e altre Aziende del settore. Siamo orgogliosi delle convenzioni stipulate con le Università di Pisa, Teramo, Padova, Firenze ed altri atenei internazionali. La partnership si estende all’accompagnamento di studenti e ricercatori nel percorso di tesi magistrale e di Dottorato di Ricerca. Queste collaborazioni ci consentono di accedere a una vasta rete di esperti, scambiare conoscenze e sfruttare sinergie per affrontare sfide complesse. Collaboriamo anche direttamente con i nostri clienti per capire le loro esigenze specifiche e sviluppare soluzioni personalizzate che soddisfino i loro requisiti.
Inoltre LMPE è laboratorio ufficiale di Infhidro per la loro gamma di prodotti idrosolubili (film, sacchetti, bobine etc.)
Laurea Triennale in Economia Aziendale nel 2015, Laurea Magistrale in Governo e Direzione D’Impresa nel 2020.
Lavora presso LMPE dal 2023 dove svolge attività di Project & Sales Management.
Laureato nel 2019 in Chimica per l’Industria e l’Ambiente presso l’Università di Pisa, consegue nel 2022 la laurea magistrale in Chimica Industriale con una tesi sperimentale circa “L’ottimizzazione dell’estrazione di componenti bioattivi da salvia e rosmarino e la loro introduzione in film di PVA” svolta presso l’istituto ICCOM del CNR di Pisa in collaborazione con il DCCI dell’Università di Pisa.
Nel 2023 ha frequentato il Master SINT promosso dal Consorzio QUINN in collaborazione con l’Università di Pisa, relativo ai “Sistemi di Gestione Integrati per la Sostenibilità” ottenendo la certificazione come Lead Auditor per le norme ISO in ambito Qualità, Energia, Ambiente e Sicurezza e Salute sul Lavoro e la certificazione come Lead Auditor per la norma SA 8000 circa la Certificazione Etica d’impresa.
Dal 2023 lavora presso LMPE dove svolge attività di Ricerca&Sviluppo e collabora all’interno del team di gestione per il SGI di LMPE.
Diplomata in Ragioneria presso Istituto Tecnico Commerciale di Pescia.
Lavora in LMPE dal 2021 come Responsabile della contabilità, dopo 23 anni di esperienza maturata in realtà diverse
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Lavora in LMPE dal 2018 e si occupa di amministrazione, Risorse Umane, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.
Nel 2021 ha effettuato il Master EU PROJECTS DESIGN & MANAGEMENT 2021-2027
Laureata in Scienze Biologiche nel 2019 presso l’Università di Pisa e successivamente laureata nel corso Magistrale in Biotecnologie Molecolari presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con una tesi sperimentale su dispositivi polimerici di tipo organ-on-chip per lo screening ad alto rendimento di tossicità dei farmaci. Dal 2021 abilitata all’esercizio della professione di Biologo sezione A presso l’Università di Pisa.
Lavora in LMPE dal 2022 come biologa nella sezione Ricerca&Sviluppo, svolgendo attività di ricerca sull’azione di microrgansimi a carico di manufatti plastici, estrusione e processamento di materiali polimerici e tecniche di realizzazione di device per applicazioni biomediche.
Diplomata nel 2018 in Chimica Industriale presso l’Istituto Tecnico Tecnologico E. Ferrari di Borgo a Mozzano.
Lavora in LMPE dal 2019 come tecnico di laboratorio nella sezione Analisi&Servizi svolgendo principalmente attività di caratterizzazione chimica e strumentale dei materiali polimerici e manufatti plastici.
Dal 2021 abilitata alla professione di Perito Chimico Industriale presso l’Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati di Pistoia. Attualmente iscritta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale.
Laureato in Chimica Industriale nel 2013 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici, approfondisce l’argomento durante il PhD in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa dove ha lavorato fino al 2018.
Lavora in LMPE come ricercatore dal 2018 svolgendo attività di ricerca su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili, accompagnando il cliente dall’idea al brevetto.
Attualmente, ricopre il ruolo di responsabile della sezione Ricerca & Sviluppo di LMPE.
Laureato in Chimica Molecolare Applicata nel 2010 e successivamente laureato nel corso Magistrale in Chimica industriale 2012 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici intelligenti per applicazioni marine. Consegue un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa nell’ambito di prodotti nanotecnologici e a base polisaccaridica.
Lavora in LMPE dal 2018, attualmente con la funzione di Responsabile di Laboratorio svolgendo attività di analisi su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili. Svolge anche attività di consulenza per lo sviluppo di prodotti sostenibili ed in chiave Economia Circolare.
Amministratore Delegato, guida con competenza e passione l’organizzazione.
Esperto di Polimeri Idrosolubili a base di PVOH, di cui possiede i primi Brevetti presenti sul mercato fin dal 1981. È inoltre detentore di molti premi specialmente nel settore del Packaging legate alle applicazioni dei film idrosolubili.
Ha costruito e guidato molte aziende nell’ambito della produzione di polimeri idrosolubili in Italia, Spagna, Usa e Messico.
Ha contribuito alla realizzazione ed ingegnerizzazione di impianti per Aziende che lavorano tali prodotti mettendo a punto non solo le formulazioni ma anche un processo a 5 stadi che parte dalla miscelazione della materia prima base fino ad arrivare al prodotto finito (film –sacchi- pellet per stampaggio ad iniezione).
Presidente Ing. Francesco Sandias , responsabile dello Sviluppo del Business, della Sostenibilità e dell’Impatto Benefit aziendale. Per 30 anni nel Top Management di Multinazionali ha innovato nel Procurement, con R&D e Marketing, in aziende FMCG tra cui P&G a Bruxelles, Reckitt Benckiser a Venezia e Seda Packaging a Napoli. Certificato RINA come Sustainability&Innovation Manager
Dopo la laurea in Chimica nel 1963 all’Università di Pisa nel gruppo di ricerca del prof. Piero Pino (uno dei principali collaboratori Giulio Natta), ha svolto la sua carriera accademica al dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa e in Università europee ed extracomunitarie quali University of Liverpool (UK), Moscow State University (Russia), University of Massachusetts ad Amherst (USA), University of Sao Paulo a San Paolo & Campinas (Brazil), University of Nagasaki (Japan) e University of Mogadiscio (Somalia).
Nel 1980 è stato nominato professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, dove ha insegnato fino al 2010 tenendo corsi di Insegnamento in Chimica generale, Chimica organica e Scienza e tecnologia dei materiali. La passione per la ricerca fondamentale e applicata alla risoluzione dei problemi industriali e ambientali, ha portato il prof. Chiellini a sviluppare ricerche innovative nel campo dei polimeri biodegradabili e a studiare le loro applicazioni tecnologiche nella creazione di nuovi materiali da impiegare in ambito biomedico e ambientale.
È stato tra i promotori della fondazione e durante la sua lunga carriera ha ricoperto anche il ruolo di membro del Consiglio scientifico del Consorzio INSTM. Ha fondato e coordinato il Centro di Riferimento INSTM BIOlab (Laboratorio di Materiali Polimerici Bioattivi per Applicazioni Biomediche ed Ambientali) presso il quale hanno operato ricercatori con competenze nella scienza e tecnologia dei materiali, chimica organica, ingegneria chimica, scienza dei materiali, tecnologie farmaceutiche, microbiologia e chimica ambientale. È stato fondatore e presidente di LMPE S.r.l. SB., spin-off del Consorzio INSTM, responsabile di numerosi contratti di ricerca finanziati da industrie dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana.
È autore di più di 500 pubblicazioni, titolare di 35 brevetti. Ha presentato più di 300 conferenze a invito in istituzioni scientifiche e industrie. È editore/co-editore di 20 libri ed è stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali nel campo dei polimeri. Particolarmente degna di nota è stata la sua partecipazione, dal 1996 al 2008, al gruppo dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), impegnato nel programma relativo allo “Sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo e paesi in transizione” focalizzato principalmente su materiali polimerici e relativi manufatti plastici ecocompatibili. Il professor Chiellini è stato insignito di vari premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Giulio Natta per la Chimica nel 2018.