Conferenza presso UniTE
Siamo lieti di condividere che la ricercatrice Caterina Rosellini ha tenuto un seminario su “Biomateriali per l’ingegneria tissutale” il 13 giugno 2023 a Università degli
Siamo lieti di condividere che la ricercatrice Caterina Rosellini ha tenuto un seminario su “Biomateriali per l’ingegneria tissutale” il 13 giugno 2023 a Università degli
In questi giorni abbiamo ottenuto il rinnovo triennale della Certificazione del nostro Sistema di Gestione Integrato. Abbiamo rinnovato con DNV Accredia fino al 2026 le
Il professor Luigi Lippi – Preside dell’Istituto Tecnico “Benedetti” di Porcari (Lucca), annuncia che il 16 dicembre è prevista l’intitolazione del laboratorio chimico dell’Istituto Tecnico al prof.
Il CEO Luca Landini è stato intervistato da Giulia Baglini per la rivista Toscana Economy. Landini ha raccontato la storia dell’azienda e il background tecnico
Il 10 Dicembre 2021 avevamo annunciato l’acquisizione dello stato di #SocietàBenefit ed oggi siamo felici di condividere il nostro primo #RapportodiSostenibilità per il biennio 2019-2020.Con questo documento vogliamo comunicare
Siamo orgogliosi di annunciare che LMPE srl ha depositato il nuovo statuto per acquisire la veste giuridica di Società Benefit, seguendo la nostra vocazione ad
Il CEO Luca Landini è stato intervistato dalla trasmissione STARTUPPER di Business24. “LMPE come Start-up”, dove Katia Gangale, voce di Radio Babboleo, presenta gli imprenditori
Abbiamo partecipato come Start-up Innovativa all’Assessment da parte di Ellen MacArthur Foundation con il Tool chiamato Circulytics. La Score Card assegnata ad LMPE mostra un
È in onda il podcast sulla piattaforma Tondo I Circular Economy con l’intervista a Francesco Sandias che parla della nostra storia e di cosa facciamo in ambito
Il Responsabile della Divisione Ricerca e Sviluppo ha ideato e realizzato un percorso di formazione specifico per soddisfare la richiesta di un cliente sul PET.
Nel 2018 LMPE ha partecipato come Partner al Progetto “Bypassing nitrogen soil cycling to increase nitrogen use efficiency by pastures” presentato dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura
Dopo sette mesi dalla scomparsa del padre, il Prof. Emo Chiellini, ieri si e prematuramente spenta la Professoressa Federica Chiellini, figlia del nostro amato Presidente,
Intervista Biotecnologie NEWS ad LMPE Oggi è stata pubblicata sul nuovo blog di Biotecnologie NEWS, dedicato alle notizie nel settore della Bioeconomia, una intervista ai
È con grande dolore che i soci di LMPE e tutto il nostro Team comunicano la scomparsa del nostro amato Presidente Prof. Emo Chiellini. Non
Siamo orgogliosi ed onorati che il nostro Presidente, Prof. Emo Chiellini, continui a macinare record di Citazioni per le sue Pubblicazioni Scientifiche, nonostante il fatto
Manifattura additiva nel contesto di Industria 4.0″ è il tema del workshop in programma venerdì 19 luglio dalle ore 9.00 alle ore 13.30 al Parco
Nell’ottica di una crescita della sezione del laboratorio dedicata all’investigazione delle caratteristiche di Biodegradabilità e Compostabilità di manufatti in suolo, compost, acqua marina (basandosi su
Si terrà al Parco Scientifico Capannori (LU) il prossimo 11 dicembre il workshop “Nuovi materiali per lo sviluppo di imballaggi sostenibili”. Dedicato ai supporti riciclabili, compostabili
Il Comitato Scientifico ha deciso di assegnare il premio “Giulio Natta e Nicolo Copernico” per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica per 2018 al Prof.
Emo Chiellini, esperto nel campo della scienza dei polimeri, è stato premiato con l’Albert Nelson Marquis Lifetime Achievement Award da Marquis Who’s Who, un importante
Oggi presso il Polo Tecnologico di Capannori il nostro Presidente Prof. Emo Chellini ha tenuto una lezione su : “Gestione dei Manufatti Plastici a Fine
“Gestione dei manufatti plastici a fine vita – una via di sviluppo innovativa finalizzata alla loro biodegradazione controllata mediante un approccio biotecnologico”. Sabato 30 settembre 2017 ore 10 Polo Tecnologico
Siamo lieti di condividere che la ricercatrice Caterina Rosellini ha tenuto un seminario su “Biomateriali per l’ingegneria tissutale” il 13 giugno 2023 a Università degli
In questi giorni abbiamo ottenuto il rinnovo triennale della Certificazione del nostro Sistema di Gestione Integrato. Abbiamo rinnovato con DNV Accredia fino al 2026 le
Il professor Luigi Lippi – Preside dell’Istituto Tecnico “Benedetti” di Porcari (Lucca), annuncia che il 16 dicembre è prevista l’intitolazione del laboratorio chimico dell’Istituto Tecnico al prof.
Il CEO Luca Landini è stato intervistato da Giulia Baglini per la rivista Toscana Economy. Landini ha raccontato la storia dell’azienda e il background tecnico
Il 10 Dicembre 2021 avevamo annunciato l’acquisizione dello stato di #SocietàBenefit ed oggi siamo felici di condividere il nostro primo #RapportodiSostenibilità per il biennio 2019-2020.Con questo documento vogliamo comunicare
Siamo orgogliosi di annunciare che LMPE srl ha depositato il nuovo statuto per acquisire la veste giuridica di Società Benefit, seguendo la nostra vocazione ad
Il CEO Luca Landini è stato intervistato dalla trasmissione STARTUPPER di Business24. “LMPE come Start-up”, dove Katia Gangale, voce di Radio Babboleo, presenta gli imprenditori
Abbiamo partecipato come Start-up Innovativa all’Assessment da parte di Ellen MacArthur Foundation con il Tool chiamato Circulytics. La Score Card assegnata ad LMPE mostra un
È in onda il podcast sulla piattaforma Tondo I Circular Economy con l’intervista a Francesco Sandias che parla della nostra storia e di cosa facciamo in ambito
Il Responsabile della Divisione Ricerca e Sviluppo ha ideato e realizzato un percorso di formazione specifico per soddisfare la richiesta di un cliente sul PET.
Nel 2018 LMPE ha partecipato come Partner al Progetto “Bypassing nitrogen soil cycling to increase nitrogen use efficiency by pastures” presentato dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura
Dopo sette mesi dalla scomparsa del padre, il Prof. Emo Chiellini, ieri si e prematuramente spenta la Professoressa Federica Chiellini, figlia del nostro amato Presidente,
Intervista Biotecnologie NEWS ad LMPE Oggi è stata pubblicata sul nuovo blog di Biotecnologie NEWS, dedicato alle notizie nel settore della Bioeconomia, una intervista ai
È con grande dolore che i soci di LMPE e tutto il nostro Team comunicano la scomparsa del nostro amato Presidente Prof. Emo Chiellini. Non
Siamo orgogliosi ed onorati che il nostro Presidente, Prof. Emo Chiellini, continui a macinare record di Citazioni per le sue Pubblicazioni Scientifiche, nonostante il fatto
Manifattura additiva nel contesto di Industria 4.0″ è il tema del workshop in programma venerdì 19 luglio dalle ore 9.00 alle ore 13.30 al Parco
Nell’ottica di una crescita della sezione del laboratorio dedicata all’investigazione delle caratteristiche di Biodegradabilità e Compostabilità di manufatti in suolo, compost, acqua marina (basandosi su
Si terrà al Parco Scientifico Capannori (LU) il prossimo 11 dicembre il workshop “Nuovi materiali per lo sviluppo di imballaggi sostenibili”. Dedicato ai supporti riciclabili, compostabili
Il Comitato Scientifico ha deciso di assegnare il premio “Giulio Natta e Nicolo Copernico” per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica per 2018 al Prof.
Emo Chiellini, esperto nel campo della scienza dei polimeri, è stato premiato con l’Albert Nelson Marquis Lifetime Achievement Award da Marquis Who’s Who, un importante
Oggi presso il Polo Tecnologico di Capannori il nostro Presidente Prof. Emo Chellini ha tenuto una lezione su : “Gestione dei Manufatti Plastici a Fine
“Gestione dei manufatti plastici a fine vita – una via di sviluppo innovativa finalizzata alla loro biodegradazione controllata mediante un approccio biotecnologico”. Sabato 30 settembre 2017 ore 10 Polo Tecnologico
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla Futura Expo Brescia 2023 presso il Centro Fiere. Si tratta di uno degli eventi più attesi nell’ambito della sostenibilità che attira professionisti, esperti e appassionati del settore da tutto il mondo, fornendo un ambiente stimolante e collaborativo per la scoperta delle nuove tendenze e tecnologie.
Parteciperemo al PLAST Milano 2023 presso lo Stand Valtorta Battagion Group.
Esprimiamo già da ora il nostri ringraziamenti all’azienda per l’ospitalità e la possibilità che ci ha riservato.
Siamo entusiasti di incontrare i nostri attuali clienti, partner commerciali e tutti coloro che sono interessati a scoprire le nostre soluzioni sostenibili. Se desideri fissare un appuntamento con il nostro team durante l’evento, ti invitiamo a contattarci in anticipo!
LMPE ha partecipato il 14 e 15 GIUGNO 2023 alla sesta edizione di PRIMAVERA D’IMPRESA nella meravigliosa cornice di Villa Vittoria a Firenze. Le giornate, ricche
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla Futura Expo Brescia 2023 presso il Centro Fiere. Si tratta di uno degli eventi più attesi nell’ambito della sostenibilità che attira professionisti, esperti e appassionati del settore da tutto il mondo, fornendo un ambiente stimolante e collaborativo per la scoperta delle nuove tendenze e tecnologie.
Parteciperemo al PLAST Milano 2023 presso lo Stand Valtorta Battagion Group.
Esprimiamo già da ora il nostri ringraziamenti all’azienda per l’ospitalità e la possibilità che ci ha riservato.
Siamo entusiasti di incontrare i nostri attuali clienti, partner commerciali e tutti coloro che sono interessati a scoprire le nostre soluzioni sostenibili. Se desideri fissare un appuntamento con il nostro team durante l’evento, ti invitiamo a contattarci in anticipo!
LMPE ha partecipato il 14 e 15 GIUGNO 2023 alla sesta edizione di PRIMAVERA D’IMPRESA nella meravigliosa cornice di Villa Vittoria a Firenze. Le giornate, ricche
Sviluppo di un formulato idrosolubile ad alto quantitativo di cellulosa per materiali termoplastici riciclabili nella filiera della carta: il Polypaper. Il progetto nasce dall’esigenza di
Riutilizzo e valorizzazione di piume e piumini da parte di un’azienda tessile. Il Cliente contatta LMPE per risolvere una problematica legata allo smaltimento degli scarti
Sviluppo di un materiale adatto alla realizzazione di giochi masticabili ed edibili per animali domestici. Il cliente si è rivolto ad LMPE per sviluppare un
Sviluppo di un materiale atossico e idrosolubile adatto alla realizzazione di capsule per somministrazione di farmaci nell’ambito zootecnico. Il cliente si è rivolto al nostro
Valutazione delle prestazioni di biodegradazione di packaging “tradizionale” e compostabile in ambiente marino Il cliente ha richiesto una valutazione delle prestazioni di biodegradabilità in acqua
Determinazione dei prodotti di degradazione derivanti dai processi di ossidazione di film plastici rispetto al tempo Lo scopo dello studio era comprendere la formazione di
Controllo qualità e difetti: Studio delle cause di variazione di colore (pinking) su porzioni laterali di bobine di polietilene. Il cliente richiedeva una indagine per
Chiudere il cerchio del riciclo è una questione di etichetta. Ecologica. L’Eco-Progettazione è uno degli elementi fondamentali delle attività di Economia Circolare, come Francesco Sandias
Un progetto di ricerca chiamato “BBxP (Beetle Barrier for Paper)” mira a realizzare imballaggi innovativi chiamati “smart packaging” per i settori alimentare e della manifattura
Sviluppo di un formulato idrosolubile ad alto quantitativo di cellulosa per materiali termoplastici riciclabili nella filiera della carta: il Polypaper. Il progetto nasce dall’esigenza di
Riutilizzo e valorizzazione di piume e piumini da parte di un’azienda tessile. Il Cliente contatta LMPE per risolvere una problematica legata allo smaltimento degli scarti
Sviluppo di un materiale adatto alla realizzazione di giochi masticabili ed edibili per animali domestici. Il cliente si è rivolto ad LMPE per sviluppare un
Sviluppo di un materiale atossico e idrosolubile adatto alla realizzazione di capsule per somministrazione di farmaci nell’ambito zootecnico. Il cliente si è rivolto al nostro
Valutazione delle prestazioni di biodegradazione di packaging “tradizionale” e compostabile in ambiente marino Il cliente ha richiesto una valutazione delle prestazioni di biodegradabilità in acqua
Determinazione dei prodotti di degradazione derivanti dai processi di ossidazione di film plastici rispetto al tempo Lo scopo dello studio era comprendere la formazione di
Controllo qualità e difetti: Studio delle cause di variazione di colore (pinking) su porzioni laterali di bobine di polietilene. Il cliente richiedeva una indagine per
Chiudere il cerchio del riciclo è una questione di etichetta. Ecologica. L’Eco-Progettazione è uno degli elementi fondamentali delle attività di Economia Circolare, come Francesco Sandias
Un progetto di ricerca chiamato “BBxP (Beetle Barrier for Paper)” mira a realizzare imballaggi innovativi chiamati “smart packaging” per i settori alimentare e della manifattura
Sembrerebbe che non siano stati pubblicati articoli a riguardo
Sembrerebbe che non siano stati pubblicati articoli a riguardo
Laurea Triennale in Economia Aziendale nel 2015, Laurea Magistrale in Governo e Direzione D’Impresa nel 2020.
Lavora presso LMPE dal 2023 dove svolge attività di Project & Sales Management.
Laureato nel 2019 in Chimica per l’Industria e l’Ambiente presso l’Università di Pisa, consegue nel 2022 la laurea magistrale in Chimica Industriale con una tesi sperimentale circa “L’ottimizzazione dell’estrazione di componenti bioattivi da salvia e rosmarino e la loro introduzione in film di PVA” svolta presso l’istituto ICCOM del CNR di Pisa in collaborazione con il DCCI dell’Università di Pisa.
Nel 2023 ha frequentato il Master SINT promosso dal Consorzio QUINN in collaborazione con l’Università di Pisa, relativo ai “Sistemi di Gestione Integrati per la Sostenibilità” ottenendo la certificazione come Lead Auditor per le norme ISO in ambito Qualità, Energia, Ambiente e Sicurezza e Salute sul Lavoro e la certificazione come Lead Auditor per la norma SA 8000 circa la Certificazione Etica d’impresa.
Dal 2023 lavora presso LMPE dove svolge attività di Ricerca&Sviluppo e collabora all’interno del team di gestione per il SGI di LMPE.
Diplomata in Ragioneria presso Istituto Tecnico Commerciale di Pescia.
Lavora in LMPE dal 2021 come Responsabile della contabilità, dopo 23 anni di esperienza maturata in realtà diverse
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Lavora in LMPE dal 2018 e si occupa di amministrazione, Risorse Umane, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.
Nel 2021 ha effettuato il Master EU PROJECTS DESIGN & MANAGEMENT 2021-2027
Laureata in Scienze Biologiche nel 2019 presso l’Università di Pisa e successivamente laureata nel corso Magistrale in Biotecnologie Molecolari presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con una tesi sperimentale su dispositivi polimerici di tipo organ-on-chip per lo screening ad alto rendimento di tossicità dei farmaci. Dal 2021 abilitata all’esercizio della professione di Biologo sezione A presso l’Università di Pisa.
Lavora in LMPE dal 2022 come biologa nella sezione Ricerca&Sviluppo, svolgendo attività di ricerca sull’azione di microrgansimi a carico di manufatti plastici, estrusione e processamento di materiali polimerici e tecniche di realizzazione di device per applicazioni biomediche.
Diplomata nel 2018 in Chimica Industriale presso l’Istituto Tecnico Tecnologico E. Ferrari di Borgo a Mozzano.
Lavora in LMPE dal 2019 come tecnico di laboratorio nella sezione Analisi&Servizi svolgendo principalmente attività di caratterizzazione chimica e strumentale dei materiali polimerici e manufatti plastici.
Dal 2021 abilitata alla professione di Perito Chimico Industriale presso l’Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati di Pistoia. Attualmente iscritta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale.
Laureato in Chimica Industriale nel 2013 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici, approfondisce l’argomento durante il PhD in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa dove ha lavorato fino al 2018.
Lavora in LMPE come ricercatore dal 2018 svolgendo attività di ricerca su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili, accompagnando il cliente dall’idea al brevetto.
Attualmente, ricopre il ruolo di responsabile della sezione Ricerca & Sviluppo di LMPE.
Laureato in Chimica Molecolare Applicata nel 2010 e successivamente laureato nel corso Magistrale in Chimica industriale 2012 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici intelligenti per applicazioni marine. Consegue un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa nell’ambito di prodotti nanotecnologici e a base polisaccaridica.
Lavora in LMPE dal 2018, attualmente con la funzione di Responsabile di Laboratorio svolgendo attività di analisi su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili. Svolge anche attività di consulenza per lo sviluppo di prodotti sostenibili ed in chiave Economia Circolare.
Amministratore Delegato, guida con competenza e passione l’organizzazione.
Esperto di Polimeri Idrosolubili a base di PVOH, di cui possiede i primi Brevetti presenti sul mercato fin dal 1981. È inoltre detentore di molti premi specialmente nel settore del Packaging legate alle applicazioni dei film idrosolubili.
Ha costruito e guidato molte aziende nell’ambito della produzione di polimeri idrosolubili in Italia, Spagna, Usa e Messico.
Ha contribuito alla realizzazione ed ingegnerizzazione di impianti per Aziende che lavorano tali prodotti mettendo a punto non solo le formulazioni ma anche un processo a 5 stadi che parte dalla miscelazione della materia prima base fino ad arrivare al prodotto finito (film –sacchi- pellet per stampaggio ad iniezione).
Presidente Ing. Francesco Sandias , responsabile dello Sviluppo del Business, della Sostenibilità e dell’Impatto Benefit aziendale. Per 30 anni nel Top Management di Multinazionali ha innovato nel Procurement, con R&D e Marketing, in aziende FMCG tra cui P&G a Bruxelles, Reckitt Benckiser a Venezia e Seda Packaging a Napoli. Certificato RINA come Sustainability&Innovation Manager
Dopo la laurea in Chimica nel 1963 all’Università di Pisa nel gruppo di ricerca del prof. Piero Pino (uno dei principali collaboratori Giulio Natta), ha svolto la sua carriera accademica al dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa e in Università europee ed extracomunitarie quali University of Liverpool (UK), Moscow State University (Russia), University of Massachusetts ad Amherst (USA), University of Sao Paulo a San Paolo & Campinas (Brazil), University of Nagasaki (Japan) e University of Mogadiscio (Somalia).
Nel 1980 è stato nominato professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, dove ha insegnato fino al 2010 tenendo corsi di Insegnamento in Chimica generale, Chimica organica e Scienza e tecnologia dei materiali. La passione per la ricerca fondamentale e applicata alla risoluzione dei problemi industriali e ambientali, ha portato il prof. Chiellini a sviluppare ricerche innovative nel campo dei polimeri biodegradabili e a studiare le loro applicazioni tecnologiche nella creazione di nuovi materiali da impiegare in ambito biomedico e ambientale.
È stato tra i promotori della fondazione e durante la sua lunga carriera ha ricoperto anche il ruolo di membro del Consiglio scientifico del Consorzio INSTM. Ha fondato e coordinato il Centro di Riferimento INSTM BIOlab (Laboratorio di Materiali Polimerici Bioattivi per Applicazioni Biomediche ed Ambientali) presso il quale hanno operato ricercatori con competenze nella scienza e tecnologia dei materiali, chimica organica, ingegneria chimica, scienza dei materiali, tecnologie farmaceutiche, microbiologia e chimica ambientale. È stato fondatore e presidente di LMPE S.r.l. SB., spin-off del Consorzio INSTM, responsabile di numerosi contratti di ricerca finanziati da industrie dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana.
È autore di più di 500 pubblicazioni, titolare di 35 brevetti. Ha presentato più di 300 conferenze a invito in istituzioni scientifiche e industrie. È editore/co-editore di 20 libri ed è stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali nel campo dei polimeri. Particolarmente degna di nota è stata la sua partecipazione, dal 1996 al 2008, al gruppo dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), impegnato nel programma relativo allo “Sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo e paesi in transizione” focalizzato principalmente su materiali polimerici e relativi manufatti plastici ecocompatibili. Il professor Chiellini è stato insignito di vari premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Giulio Natta per la Chimica nel 2018.