Sviluppo di un materiale atossico e idrosolubile adatto alla realizzazione di capsule per somministrazione di farmaci nell’ambito zootecnico.
Il cliente si è rivolto al nostro laboratorio con l’idea di sostituire e migliorare il materiale di un proprio prodotto finalizzato alla veicolazione di farmaci in grandi animali. Il prodotto tradizionale fino ad all’ora utilizzato non si riassorbiva come una normale capsula di antibiotico ma veniva rigettato nel tempo dall’animale.
I requisiti con cui abbiamo dovuto confrontarci e che dovevano essere tenuti in considerazione erano i seguenti:
- Resistenza per almeno 20 giorni nello stomaco dell’animale: sono state fornite condizioni precise di pH e temperatura.
- Il formulato doveva contenere ingredienti sicuri per l’animale.
- Il materiale doveva poter scomparire una volta espletata la sua funzione.
- Il materiale doveva essere lavorabile dalla medesima filiera produttiva, quindi con la tecnica di stampaggio ad iniezione.
Il progetto è stato suddiviso in più fasi:
- Ricerca bibliografica: inizialmente, è stata svolta una ricerca approfondita sulla letteratura scientifica per identificare le materie prime e gli additivi più adatti per ottenere il materiale desiderato con le caratteristiche richieste. All’interno di questa fase, LMPE si è avvalsa di un Professore veterinario dell’Università di Teramo che ha accertato la sicurezza dei materiali sull’animale.
- Sviluppo delle formulazioni e realizzazione campioni: sulla base delle informazioni raccolte, sono state realizzate varie formulazioni potenzialmente idonee ottenendo materiali in forma di granulo. Questi sono stati sottoposti poi ad analisi termiche e chimiche per accertarne le proprietà. Infine, le formulazioni promettenti sono state stampate dal cliente.
- Test di laboratorio: i campioni ottenuti sono stati testati in laboratorio per misurarne la resistenza meccanica e valutarne la resistenza in condizioni gastriche simulate.
- Test in-vivo: i migliori campioni sono passati ad un test in-vivo, svolto in collaborazione con l’Università, che ha identificato il materiale definitivo in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente.
In conclusione, l’approccio metodologico adottato ha portato alla selezione del materiale definitivo in grado di risponde a tutte le specifiche richieste del cliente, fornendo un prodotto sicuro ed efficace per la veicolazione dei farmaci negli animali in questione.