Sostenibilità

La sostenibilità deve diventare un elemento strategico, integrata quindi alle politiche aziendali

Valutazione della sostenibilità di prodotto

Sostenibilità di prodotto

 Offriamo servizi di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare l’impatto ambientale di un prodotto lungo l’intero ciclo di vita, dalla sua creazione alla sua eliminazione. Utilizzando metodologie standardizzate e approcci scientifici robusti, forniamo una valutazione oggettiva e accurata dei principali impatti ambientali associati al prodotto.

Il nostro team di esperti in LCA analizza l’utilizzo di risorse, le emissioni di gas serra, l’inquinamento atmosferico, l’uso dell’acqua, la produzione di rifiuti e altri aspetti ambientali rilevanti in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. 

I risultati dell’LCA consentono alle aziende di identificare le principali fonti di impatto ambientale nel ciclo di vita del prodotto e di prendere decisioni informate per migliorare la sostenibilità. Forniamo raccomandazioni specifiche per l’ottimizzazione del design, la selezione dei materiali, il miglioramento dei processi di produzione, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale complessivo.

I nostri servizi di LCA sono adatti a aziende di diversi settori, inclusi quelli manifatturieri, alimentari, energetici, edilizi e molto altro. Siamo in grado di adattare l’LCA alle esigenze specifiche del cliente, fornendo analisi comparative, benchmarking e valutazioni personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Scegliendo i nostri servizi di LCA, le aziende possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità, prendere decisioni informate basate su evidenze scientifiche e migliorare la propria reputazione ambientale.

Sostenibilità di prodotto

Strategie di gestione dell'impatto ambientale Aziendale

Sostenibilità Ambiente

Oltre ai servizi di sostenibilità di prodotto, offriamo anche consulenza per l’implementazione di strategie di gestione dell’impatto ambientale aziendale. Lavoriamo a stretto contatto con le aziende per valutare le loro attività e identificare aree in cui possono ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni. Ci concentriamo su aspetti chiave come l’uso efficiente delle risorse, la gestione dei rifiuti, l’ottimizzazione dell’energia e dell’acqua, la riduzione delle emissioni di gas serra e l’implementazione di pratiche di produzione sostenibile.

Sostenibilità Ambiente

Certificazioni e conformità normativa

Aiutiamo e supportiamo le aziende nell’iter certificativo relativo al percorso di sostenibilità aziendale e di prodotto. Forniamo supporto nella preparazione della documentazione richiesta, nella gestione delle procedure di audit e nella conformità normativa. Queste certificazioni rafforzano la credibilità aziendale, dimostrano un impegno tangibile per la sostenibilità e consentono di accedere a nuovi mercati e opportunità di business.

Rapporti di Sostenibilità e comunicazione aziendale

Per supportare la comunicazione aziendale e dimostrare gli sforzi di sostenibilità, offriamo servizi di realizzazione di rapporti di sostenibilità. Aiutiamo le aziende a raccogliere dati, misurare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità e preparare relazioni trasparenti e chiare sulle iniziative di sostenibilità intraprese. Questi rapporti sono uno strumento potente per coinvolgere i clienti, gli investitori e altre parti interessate, dimostrando l’impegno dell’azienda per una maggiore sostenibilità.

Siamo dedicati a supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità e nell’adozione di pratiche responsabili. Se siete interessati a scoprire come possiamo aiutare la vostra azienda a diventare più sostenibile, non esitate a contattarci. Saremo lieti di discutere delle vostre esigenze specifiche e di sviluppare soluzioni personalizzate per voi.

Ultimi articoli a riguardo:

Sembrerebbe che non siano stati pubblicati articoli a riguardo

I nostri servizi

Offriamo soluzioni personalizzate ed affidabili per soddisfare le tue esigenze di caratterizzazione e valutazione dei materiali polimerici, per avviare un progetto innovativo di ricerca finalizzato allo sviluppo di un nuovo prodotto o processo o ti aiutiamo ad affrontare il percorso verso la sostenibilità, sia essa di prodotto o processo aziendale.

Ricerca & Sviluppo

Offriamo studi di ricerca su misura per rispondere alle esigenze dei clienti, mirati ad individuare soluzioni pratiche e commercializzabili ed ottenere il trasferimento tecnologico in azienda.

Analisi

Effettuiamo Analisi chimico-fisiche-meccaniche sui materiali, oltre test di biodegradazione, compostabilità, degradazione termica o fotodegradazione e tanto altro, sempre secondo le normative vigenti.

Sostenibilità

Offriamo un servizio di supporto per la valutazione degli impatti ambientali e della sostenibilità dei materiali oltre che assistenza nelle certificazioni.

Giulia Landini

Laurea Triennale in Economia Aziendale nel 2015, Laurea Magistrale in Governo e Direzione D’Impresa nel 2020.

Lavora presso LMPE dal 2023 dove svolge attività di Project & Sales Management.

Mattia Simoncini

Laureato nel 2019 in Chimica per l’Industria e l’Ambiente presso l’Università di Pisa, consegue nel 2022 la laurea magistrale in Chimica Industriale con una tesi sperimentale circa “L’ottimizzazione dell’estrazione di componenti bioattivi da salvia e rosmarino e la loro introduzione in film di PVA” svolta presso l’istituto ICCOM del CNR di Pisa in collaborazione con il DCCI dell’Università di Pisa.

Nel 2023 ha frequentato il Master SINT promosso dal Consorzio QUINN in collaborazione con l’Università di Pisa, relativo ai “Sistemi di Gestione Integrati per la Sostenibilità” ottenendo la certificazione come Lead Auditor per le norme ISO in ambito Qualità, Energia, Ambiente e Sicurezza e Salute sul Lavoro e la certificazione come Lead Auditor per la norma SA 8000 circa la Certificazione Etica d’impresa.

Dal 2023 lavora presso LMPE dove svolge attività di Ricerca&Sviluppo e collabora all’interno del team di gestione per il SGI di LMPE.

Clarissa Dinelli

Diplomata in Ragioneria presso Istituto Tecnico Commerciale di Pescia.

Lavora in LMPE dal 2021 come Responsabile della contabilità, dopo 23 anni di esperienza maturata in realtà diverse

Francesca Landini

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Lavora in LMPE dal 2018 e si occupa di amministrazione, Risorse Umane, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.

Nel 2021 ha effettuato il Master EU PROJECTS DESIGN & MANAGEMENT 2021-2027

Dott.ssa Caterina Rosellini

Laureata in Scienze Biologiche nel 2019 presso l’Università di Pisa e successivamente laureata nel corso Magistrale in Biotecnologie Molecolari presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con una tesi sperimentale su dispositivi polimerici di tipo organ-on-chip per lo screening ad alto rendimento di tossicità dei farmaci. Dal 2021 abilitata all’esercizio della professione di Biologo sezione A presso l’Università di Pisa.

Lavora in LMPE dal 2022 come biologa nella sezione Ricerca&Sviluppo, svolgendo attività di ricerca sull’azione di microrgansimi a carico di manufatti plastici, estrusione e processamento di materiali polimerici e tecniche di realizzazione di device per applicazioni biomediche.

Arianna Domenichelli

Diplomata nel 2018 in Chimica Industriale presso l’Istituto Tecnico Tecnologico E. Ferrari di Borgo a Mozzano.

Lavora in LMPE dal 2019 come tecnico di laboratorio nella sezione Analisi&Servizi svolgendo principalmente attività di caratterizzazione chimica e strumentale dei materiali polimerici e manufatti plastici.

Dal 2021 abilitata alla professione di Perito Chimico Industriale presso l’Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati di Pistoia. Attualmente iscritta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale.

Dott. Guazzini Tommaso PhD

Laureato in Chimica Industriale nel 2013 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici, approfondisce l’argomento durante il PhD in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa dove ha lavorato fino al 2018.

Lavora in LMPE come ricercatore dal 2018 svolgendo attività di ricerca su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili, accompagnando il cliente dall’idea al brevetto.

Attualmente, ricopre il ruolo di responsabile della sezione Ricerca & Sviluppo di LMPE.

Dott. Barsi David PhD

Laureato in Chimica Molecolare Applicata nel 2010 e successivamente laureato nel corso Magistrale in Chimica industriale 2012 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici intelligenti per applicazioni marine. Consegue un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa nell’ambito di prodotti nanotecnologici e a base polisaccaridica.

Lavora in LMPE dal 2018, attualmente con la funzione di Responsabile di Laboratorio svolgendo attività di analisi su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili. Svolge anche attività di consulenza per lo sviluppo di prodotti sostenibili ed in chiave Economia Circolare.

Soci : Luca Landini Fondatore e Amministratore Delegato

CEO Luca Landini

Amministratore Delegato, guida con competenza e passione l’organizzazione.

Esperto di Polimeri Idrosolubili a base di PVOH, di cui possiede i primi Brevetti presenti sul mercato fin dal 1981. È inoltre detentore di molti premi specialmente nel settore del Packaging legate alle applicazioni dei film idrosolubili.

Ha costruito e guidato molte aziende nell’ambito della produzione di polimeri idrosolubili in Italia, Spagna, Usa e Messico.

Ha contribuito alla realizzazione ed ingegnerizzazione di impianti per Aziende che lavorano tali prodotti mettendo a punto non solo le formulazioni ma anche un processo a 5 stadi che parte dalla miscelazione della materia prima base fino ad arrivare al prodotto finito (film –sacchi- pellet per stampaggio ad iniezione).


Presidente Ing. Francesco Sandias

Presidente Ing. Francesco Sandias , responsabile dello Sviluppo del Business, della Sostenibilità e dell’Impatto Benefit aziendale. Per 30 anni nel Top Management di Multinazionali ha innovato nel Procurement, con R&D e Marketing, in aziende FMCG tra cui P&G a Bruxelles, Reckitt Benckiser a Venezia e Seda Packaging a Napoli. Certificato RINA come Sustainability&Innovation Manager

Soci : Emo Chiellini Fondatore ed Ex Presidente

Prof. Emo Chiellini (1936-2020)

Dopo la laurea in Chimica nel 1963 all’Università di Pisa nel gruppo di ricerca del prof. Piero Pino (uno dei principali collaboratori Giulio Natta), ha svolto la sua carriera accademica al dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa e in Università europee ed extracomunitarie quali University of Liverpool (UK), Moscow State University (Russia), University of Massachusetts ad Amherst (USA), University of Sao Paulo a San Paolo & Campinas (Brazil), University of Nagasaki (Japan) e University of Mogadiscio (Somalia).

Nel 1980 è stato nominato professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, dove ha insegnato fino al 2010 tenendo corsi di Insegnamento in Chimica generale, Chimica organica e Scienza e tecnologia dei materiali. La passione per la ricerca fondamentale e applicata alla risoluzione dei problemi industriali e ambientali, ha portato il prof. Chiellini a sviluppare ricerche innovative nel campo dei polimeri biodegradabili e a studiare le loro applicazioni tecnologiche nella creazione di nuovi materiali da impiegare in ambito biomedico e ambientale.

È stato tra i promotori della fondazione e durante la sua lunga carriera ha ricoperto anche il ruolo di membro del Consiglio scientifico del Consorzio INSTM. Ha fondato e coordinato il Centro di Riferimento INSTM BIOlab (Laboratorio di Materiali Polimerici Bioattivi per Applicazioni Biomediche ed Ambientali) presso il quale hanno operato ricercatori con competenze nella scienza e tecnologia dei materiali, chimica organica, ingegneria chimica, scienza dei materiali, tecnologie farmaceutiche, microbiologia e chimica ambientale. È stato fondatore e presidente di LMPE S.r.l. SB., spin-off del Consorzio INSTM, responsabile di numerosi contratti di ricerca finanziati da industrie dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana.

 

È autore di più di 500 pubblicazioni, titolare di 35 brevetti. Ha presentato più di 300 conferenze a invito in istituzioni scientifiche e industrie. È editore/co-editore di 20 libri ed è stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali nel campo dei polimeri. Particolarmente degna di nota è stata la sua partecipazione, dal 1996 al 2008, al gruppo dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), impegnato nel programma relativo allo “Sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo e paesi in transizione” focalizzato principalmente su materiali polimerici e relativi manufatti plastici ecocompatibili. Il professor Chiellini è stato insignito di vari premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Giulio Natta per la Chimica nel 2018.