
Analisi & Servizi
LMPE è dotata di un proprio Laboratorio Analisi interno situato in un edificio moderno e ben attrezzato, progettato per soddisfare le esigenze di diverse discipline scientifiche. Dispone di una varietà di spazi dedicati a scopi specifici per indagini chimiche, biologiche e fisiche.
Offriamo una vasta gamma di servizi di caratterizzazione di materiali polimerici e prodotti plastici, tra cui analisi termiche, spettroscopia, microscopia, test meccanici e chimici e molti altri. Questi servizi ci consentono di caratterizzare le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei polimeri, nonché di identificare eventuali difetti, non conformità o deviazioni dalle specifiche desiderate.
Un’analisi accurata ed approfondita dei materiali polimerici è fondamentale per determinarne le proprietà, controllare la qualità e le prestazioni, sviluppare nuovi materiali e garantire che siano idonei alle applicazioni specifiche.
I vantaggi chiave offerti dai servizi di analisi possono essere ricondotti a:
- L’ottimizzazione dei materiali polimerici, contribuendo al progresso tecnologico in molti settori industriali
- Massima precisione ed affidabilità dei risultati
- Supporto decisionale per migliorare la qualità del prodotto
- Comparazione di prodotti e verifica di idoneità alle richieste del cliente
- Risparmio di tempo ed evitare costi aggiuntivi associati a problemi di qualità o difetti
- Supporto nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali o formulazioni
- Adattabilità ai requisiti specifici dei clienti (settori industriali, normative, etc.)
Ecco di seguito alcune analisi che possiamo mettere a disposizione del cliente
Caratterizzazione Materiali

- Analisi Termiche e calorimetriche:
- TGA (Analisi Termogravimetrica)
- DSC (Calorimetria a scansione differenziale)
- Caratterizzazione fisica e meccanica:
- Trazione (film, “dog bones”, o’ring)
- Compressione
- Comprimibilità liquidi
- Analisi Chimiche, composizionali dei materiali polimerici e Deformulazione dei materiali:
- Densità solidi e liquidi
- Viscosità
- Estrazione con solventi
- Test spettroscopici comparativi
- Lavorabilità dei materiali
- MFI (Indice di Fluidità)
- Test di miscelazione
- Test di estrusione (bivite co-rotante, bolla, casting)

- Analisi Spettroscopiche:
- UV-Vis (Spettroscopia UV-Visibile)
- FT-IR (Spettroscopia infrarossa)
- XRD (Diffrazione a raggi X)
- Analisi Nanoparticelle:
- DLS (Diffusione dinamica della luce)
- Vagliatura
- Microscopia e Imaging tramite analisi Ottiche:
- Stereomicroscopio
- Microscopio ottico
- SEM EDX (Microscopia elettronica a scansione)


Trattamento Materiali

- Analisi di stabilità, degradazione:
- Veterometro UV (foto-degradazione, evaporazione/condensazione, spray)
- Termica
- Invecchiamento per esposizione naturale
- Valutazione indice carbonilico e consumo di ossigeno durante l’invecchiamento.
- Analisi biodegradazione e compostabilità:
- Respirometro dinamico e statico (Biodegradazione in compost, suolo, acque dolci e acque marine)
- Prove ecotossicità (piante)
- Disintegrazione con impianto pilota
- Produzione microcapsule per mezzo di tecnica Spray Dry

Formulazione Materiali

I nostri laboratori sono attrezzati per la realizzazione in piccola scala (fino a 10kg) di prototipi di materiali che possono essere ottenuti come:
- miscele solido-solido, solido-liquido, liquido-liquido
- filamenti
- pellet
- film polimerici
- manufatti 3D
- incapsulati
Le stesse tecnologie possono essere funzionali anche per ottenere un campione quanto più idoneo ad essere sottoposto alle tecniche analitiche a nostra disposizione.

- Turbomiscelazione
- Turbomiscelatore
- Miscelatore Brabender
- Miscelatore Haake
- Estrusione:
- Estrusione Bivite Co-Rotante
- Estrusione a bolla
- Stampa 3D


Ultimi articoli a riguardo:
Packaging “tradizionale” vs compostabile
Valutazione delle prestazioni di biodegradazione di packaging “tradizionale” e compostabile in ambiente marino Il cliente ha richiesto una valutazione delle prestazioni di biodegradabilità in acqua
Invecchiamento materiali plastici tramite veterometro
Determinazione dei prodotti di degradazione derivanti dai processi di ossidazione di film plastici rispetto al tempo Lo scopo dello studio era comprendere la formazione di
Analisi variazione di colore su bobine di polietilene
Controllo qualità e difetti: Studio delle cause di variazione di colore (pinking) su porzioni laterali di bobine di polietilene. Il cliente richiedeva una indagine per