I nostri servizi

Esplorate le nostre diverse offerte e i servizi che il nostro team è in grado di fornire. Speriamo che possiate trovare ciò di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi ma rimaniamo volentieri a disposizione per approfondimenti. 

Scopri le nostre divisioni

Ricerca & Sviluppo

Analisi & Servizi

Sostenibilità

Ricerca & Sviluppo

Panoramica Servizi Offerti : Ricerca e Sviluppo su materiali polimerici

La nostra azienda è impegnata nel costante avanzamento della conoscenza e dell’innovazione nel settore dei materiali polimerici. La Divisione di ricerca e sviluppo rappresenta il cuore delle nostre attività, dove un team dedicato di scienziati, ricercatori e esperti lavora per migliorare le proprietà e le prestazioni dei polimeri. L’obiettivo è quello di sviluppare materiali polimerici all’avanguardia, in grado di soddisfare le sfide e le esigenze delle moderne applicazioni industriali.

Attraverso la ricerca, studiamo attentamente la struttura dei polimeri, le proprietà e le relazioni struttura-proprietà al fine di comprendere a fondo il comportamento dei materiali. Sfruttiamo tecniche di caratterizzazione avanzate per ottenere dati precisi ed esaustivi. Basandoci sui risultati della ricerca, passiamo alla fase di sviluppo, in cui lavoriamo per progettare nuove formulazioni, modificare le proprietà dei polimeri esistenti e ottimizzare i processi di produzione. Siamo guidati dalla volontà di realizzare materiali polimerici innovativi che offrano vantaggi significativi, principalmente in termini ecosostenibili e laddove possibile migliorandone le proprietà, quali resistenza, flessibilità, durata, stabilità termica o biocompatibilità.

Collaboriamo anche attivamente con Partner Industriali e Accademici per promuovere lo scambio di conoscenze e competenze. Ci impegniamo a rimanere al passo con gli sviluppi più recenti nel settore dei polimeri. Partecipando a conferenze e pubblichiamo i nostri risultati di ricerca in riviste scientifiche di rilievo.

Siamo orgogliosi del nostro impegno costante per l’innovazione nel campo dei polimeri e dei progressi che abbiamo compiuto fino ad oggi.

Panoramica Servizi Offerti : Ricerca e Sviluppo su materiali polimerici

Analisi & Servizi

Panoramica Servizi Offerti: Analisi tramite moderne strumentazioni

Il nostro laboratorio si avvale di un parco strumentale composto da moderne e sofisticate attrezzature. Queste lo rendono in grado di soddisfare un’ampia gamma di servizi di analisi, caratterizzazioni, prove e ricerche.

Siamo consapevoli dell’importanza di comprendere a fondo le proprietà e le caratteristiche dei polimeri al fine di garantire qualità, sicurezza e affidabilità dei prodotti finali. Solo attraverso un’analisi accurata e metodi scientifici si può garantire di aver raggiunto il risultato prefissato.

Affidandoti a noi per analisi sui materiali, caratterizzazioni, ricerche potrai beneficiare dell’esperienza e competenza del nostro team di esperti. Sono in grado di adattare l’approccio analitico in base alle specifiche richieste e ai materiali da analizzare. Pertanto è pronto a soddisfare molteplici esigenze.

I risultati saranno affidabili, oltre che accurati e tempestivi. Comprendiamo infatti l’importanza di tempi rapidi nel contesto industriale e faremo del nostro meglio per rispettare le tue scadenze. Per ultimo, ma non per importanza, garantiamo la massima riservatezza dei dati, trattando tutte le info con riserbo e adottando misure di sicurezza per proteggere i dati.

In aggiunta offriamo anche consulenza e supporto tecnico per aiutare a interpretare i risultati delle analisi e a prendere decisioni informate riguardo ai materiali polimerici utilizzati nei vostri progetti. L’ obiettivo è fornire un valore aggiunto ai nostri clienti, aiutandoli a ottimizzare le prestazioni dei loro materiali e a raggiungere i loro obiettivi.

Panoramica Servizi Offerti: Analisi tramite moderne strumentazioni

Sostenibilità

Panoramica Servizi Offerti : Sostenibilità e consulenza dedicata

In un mondo in cui la sostenibilità ambientale è diventata finalmente una priorità, offriamo ai nostri clienti servizi completi per integrare principi di sostenibilità sia a livello di prodotto che aziendale. Con un approccio olistico e personalizzato, aiutiamo le aziende a ridurre l’impatto ambientale e ad adottare pratiche sostenibili in tutto il ciclo di vita dei loro prodotti.

LMPE ha costituito Partnership con le migliori società operanti da anni nel campo della sostenibilità e trasformazione responsabile del business per riuscire a rispondere alle molteplici richieste dei clienti.

Il team si occupa di accompagnare ed affiancare le aziende in questo percorso. Infatti il cambiamento, per essere definito di successo, deve necessariamente partire dall’interno dell’organizzazione che ha deciso o si trova ad affrontarlo. Noi siamo pronti a supportare le aziende nel percorso verso la sostenibilità e ad aiutarle a fare scelte più consapevoli per un futuro migliore.

Panoramica Servizi Offerti : Sostenibilità e consulenza dedicata

Giulia Landini

Laurea Triennale in Economia Aziendale nel 2015, Laurea Magistrale in Governo e Direzione D’Impresa nel 2020.

Lavora presso LMPE dal 2023 dove svolge attività di Project & Sales Management.

Mattia Simoncini

Laureato nel 2019 in Chimica per l’Industria e l’Ambiente presso l’Università di Pisa, consegue nel 2022 la laurea magistrale in Chimica Industriale con una tesi sperimentale circa “L’ottimizzazione dell’estrazione di componenti bioattivi da salvia e rosmarino e la loro introduzione in film di PVA” svolta presso l’istituto ICCOM del CNR di Pisa in collaborazione con il DCCI dell’Università di Pisa.

Nel 2023 ha frequentato il Master SINT promosso dal Consorzio QUINN in collaborazione con l’Università di Pisa, relativo ai “Sistemi di Gestione Integrati per la Sostenibilità” ottenendo la certificazione come Lead Auditor per le norme ISO in ambito Qualità, Energia, Ambiente e Sicurezza e Salute sul Lavoro e la certificazione come Lead Auditor per la norma SA 8000 circa la Certificazione Etica d’impresa.

Dal 2023 lavora presso LMPE dove svolge attività di Ricerca&Sviluppo e collabora all’interno del team di gestione per il SGI di LMPE.

Clarissa Dinelli

Diplomata in Ragioneria presso Istituto Tecnico Commerciale di Pescia.

Lavora in LMPE dal 2021 come Responsabile della contabilità, dopo 23 anni di esperienza maturata in realtà diverse

Francesca Landini

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Lavora in LMPE dal 2018 e si occupa di amministrazione, Risorse Umane, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.

Nel 2021 ha effettuato il Master EU PROJECTS DESIGN & MANAGEMENT 2021-2027

Dott.ssa Caterina Rosellini

Laureata in Scienze Biologiche nel 2019 presso l’Università di Pisa e successivamente laureata nel corso Magistrale in Biotecnologie Molecolari presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con una tesi sperimentale su dispositivi polimerici di tipo organ-on-chip per lo screening ad alto rendimento di tossicità dei farmaci. Dal 2021 abilitata all’esercizio della professione di Biologo sezione A presso l’Università di Pisa.

Lavora in LMPE dal 2022 come biologa nella sezione Ricerca&Sviluppo, svolgendo attività di ricerca sull’azione di microrgansimi a carico di manufatti plastici, estrusione e processamento di materiali polimerici e tecniche di realizzazione di device per applicazioni biomediche.

Arianna Domenichelli

Diplomata nel 2018 in Chimica Industriale presso l’Istituto Tecnico Tecnologico E. Ferrari di Borgo a Mozzano.

Lavora in LMPE dal 2019 come tecnico di laboratorio nella sezione Analisi&Servizi svolgendo principalmente attività di caratterizzazione chimica e strumentale dei materiali polimerici e manufatti plastici.

Dal 2021 abilitata alla professione di Perito Chimico Industriale presso l’Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati di Pistoia. Attualmente iscritta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale.

Dott. Guazzini Tommaso PhD

Laureato in Chimica Industriale nel 2013 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici, approfondisce l’argomento durante il PhD in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa dove ha lavorato fino al 2018.

Lavora in LMPE come ricercatore dal 2018 svolgendo attività di ricerca su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili, accompagnando il cliente dall’idea al brevetto.

Attualmente, ricopre il ruolo di responsabile della sezione Ricerca & Sviluppo di LMPE.

Dott. Barsi David PhD

Laureato in Chimica Molecolare Applicata nel 2010 e successivamente laureato nel corso Magistrale in Chimica industriale 2012 presso l’Università di Pisa con una tesi sui materiali polimerici intelligenti per applicazioni marine. Consegue un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali, rilasciato dall’Università di Pisa, svolto presso l’istituto IPCF del CNR di Pisa nell’ambito di prodotti nanotecnologici e a base polisaccaridica.

Lavora in LMPE dal 2018, attualmente con la funzione di Responsabile di Laboratorio svolgendo attività di analisi su materiali polimerici, idrosolubili e biodegradabili. Svolge anche attività di consulenza per lo sviluppo di prodotti sostenibili ed in chiave Economia Circolare.

Soci : Luca Landini Fondatore e Amministratore Delegato

CEO Luca Landini

Amministratore Delegato, guida con competenza e passione l’organizzazione.

Esperto di Polimeri Idrosolubili a base di PVOH, di cui possiede i primi Brevetti presenti sul mercato fin dal 1981. È inoltre detentore di molti premi specialmente nel settore del Packaging legate alle applicazioni dei film idrosolubili.

Ha costruito e guidato molte aziende nell’ambito della produzione di polimeri idrosolubili in Italia, Spagna, Usa e Messico.

Ha contribuito alla realizzazione ed ingegnerizzazione di impianti per Aziende che lavorano tali prodotti mettendo a punto non solo le formulazioni ma anche un processo a 5 stadi che parte dalla miscelazione della materia prima base fino ad arrivare al prodotto finito (film –sacchi- pellet per stampaggio ad iniezione).


Presidente Ing. Francesco Sandias

Presidente Ing. Francesco Sandias , responsabile dello Sviluppo del Business, della Sostenibilità e dell’Impatto Benefit aziendale. Per 30 anni nel Top Management di Multinazionali ha innovato nel Procurement, con R&D e Marketing, in aziende FMCG tra cui P&G a Bruxelles, Reckitt Benckiser a Venezia e Seda Packaging a Napoli. Certificato RINA come Sustainability&Innovation Manager

Soci : Emo Chiellini Fondatore ed Ex Presidente

Prof. Emo Chiellini (1936-2020)

Dopo la laurea in Chimica nel 1963 all’Università di Pisa nel gruppo di ricerca del prof. Piero Pino (uno dei principali collaboratori Giulio Natta), ha svolto la sua carriera accademica al dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa e in Università europee ed extracomunitarie quali University of Liverpool (UK), Moscow State University (Russia), University of Massachusetts ad Amherst (USA), University of Sao Paulo a San Paolo & Campinas (Brazil), University of Nagasaki (Japan) e University of Mogadiscio (Somalia).

Nel 1980 è stato nominato professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, dove ha insegnato fino al 2010 tenendo corsi di Insegnamento in Chimica generale, Chimica organica e Scienza e tecnologia dei materiali. La passione per la ricerca fondamentale e applicata alla risoluzione dei problemi industriali e ambientali, ha portato il prof. Chiellini a sviluppare ricerche innovative nel campo dei polimeri biodegradabili e a studiare le loro applicazioni tecnologiche nella creazione di nuovi materiali da impiegare in ambito biomedico e ambientale.

È stato tra i promotori della fondazione e durante la sua lunga carriera ha ricoperto anche il ruolo di membro del Consiglio scientifico del Consorzio INSTM. Ha fondato e coordinato il Centro di Riferimento INSTM BIOlab (Laboratorio di Materiali Polimerici Bioattivi per Applicazioni Biomediche ed Ambientali) presso il quale hanno operato ricercatori con competenze nella scienza e tecnologia dei materiali, chimica organica, ingegneria chimica, scienza dei materiali, tecnologie farmaceutiche, microbiologia e chimica ambientale. È stato fondatore e presidente di LMPE S.r.l. SB., spin-off del Consorzio INSTM, responsabile di numerosi contratti di ricerca finanziati da industrie dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana.

 

È autore di più di 500 pubblicazioni, titolare di 35 brevetti. Ha presentato più di 300 conferenze a invito in istituzioni scientifiche e industrie. È editore/co-editore di 20 libri ed è stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali nel campo dei polimeri. Particolarmente degna di nota è stata la sua partecipazione, dal 1996 al 2008, al gruppo dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), impegnato nel programma relativo allo “Sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo e paesi in transizione” focalizzato principalmente su materiali polimerici e relativi manufatti plastici ecocompatibili. Il professor Chiellini è stato insignito di vari premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Giulio Natta per la Chimica nel 2018.