Riutilizzo e valorizzazione di piume e piumini da parte di un’azienda tessile.
Il Cliente contatta LMPE per risolvere una problematica legata allo smaltimento degli scarti provenienti dal suo ciclo di produzione. Tali scarti, costituiti da piume e piumini di anatra e oca, rappresentavano un costo aziendale in quanto dovevano essere opportunamente smaltiti.
LMPE ha intrapreso ed impostato il lavoro su più fronti al fine di comprendere il materiale e trovare le migliori applicazioni per tali scarti.
Il primo passo è stato lo studio della letteratura scientifica e brevettuale al fine di individuare i metodi di caratterizzazione dei materiali in esame e le strategie più recenti e promettenti per le possibili applicazioni.
Sono state eseguite caratterizzazioni morfologiche, termiche e chimiche per comprenderne le proprietà in dettaglio. Le analisi condotte hanno rivelato che questi materiali erano principalmente costituiti da proteine, in particolare da cheratina.
Dalla ricerca è emerso che i migliori impieghi delle piume includono:
- Realizzazione di idrolizzati: utilizzati quindi come fertilizzanti o ingredienti nei mangimi
- Estrazione di cheratina tramite liquidi ionici: impiegati nell’industria cosmetica
- Ottenimento di materiali plastici: utilizzati come materiali biodegradabili
- Realizzazione di compositi: utilizzati come materiali biodegradabili
LMPE ha quindi testato in laboratorio tutte le strategie proposte ottenendo dei materiali da mostrare al cliente.
Sulla base dei risultati ottenuti, il cliente ha deciso di approfondire una delle soluzioni proposte, ovvero la realizzazione di compositi biodegradabili.
Utilizzando delle matrici biodegradabili insieme agli scarti di piume, LMPE ha realizzato una serie di materiali variando la composizione e la concentrazione del rifiuto.
Il materiale giudicato migliore, considerando caratteristiche come rigidità, biodegradabilità e leggerezza, risulta essere adatto per la stampa a iniezione e trova impiego nella realizzazione di oggetti come grucce o simili. In particolare, sono stati creati dei riempitivi per cuscini da viaggio utilizzando delle sfere di piccole dimensioni, dimostrando un’applicazione pratica ed efficiente dei compositi biodegradabili ottenuti.
Grazie alla ricerca approfondita e alla sperimentazione, LMPE è quindi riuscita a fornire al cliente soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti di piume e piumini, trasformandoli in materiali utili e sostenibili per realizzare prodotti con diverse applicazioni. Ciò ha permesso così di azzerare il costo dello smaltimento, favorire la sostenibilità ambientale e soprattutto offrire al Cliente l’ampliamento della propria gamma di prodotti.