
Ricerca & Sviluppo
La Divisione di Ricerca e Sviluppo rappresenta il cuore delle nostre attività, dove un team dedicato di scienziati, ricercatori e esperti è impegnato nel costante avanzamento della conoscenza e dell’innovazione nel settore dei materiali polimerici.
Basandoci sui risultati della ricerca e prototipazione in scala di laboratorio lavoriamo per progettare nuove formulazioni. Passiamo poi allo scale-up e all’industrializzazione facendo particolare attenzione ai concetti di economia circolare e sostenibilità.
Re-search for your ideas
LMPE “Re-search for your ideas” è orientata alla proposizione, gestione, e sviluppo di progetti innovativi nel settore dei Materiali Polimerici Ecocompatibili che ricadono in attività quali:
- Progettazione e produzione di materiali compositi a matrice continua di natura polimerica biodegradabile e contenente cariche organiche ed inorganiche micro o nano-strutturate idonee ad impieghi nel settore degli imballaggi eco-compatibili e di manufatti per uso agricolo/orticolo ed applicazioni nel settore Oil&Gas.
- Progettazione e realizzazione di formulati polimerici biodegradabili idrosolubili per applicazioni nel settore biomedico e confezionamento di monodosi di componenti idonei per la detergenza e agroindustria mirati ad una ottimizzazione dei principi attivi utilizzati negli impieghi sopradescritti e nella produzione di filamenti per stampanti 3D utilizzati come supporti temporanei.
- Progettazione e produzione di materiali eco-compatibili provenienti dalla raccolta differenziata e dagli scarti provenienti della attività industriali, seguendo i criteri dettati dalla economica circolare.
- Progettazione e sviluppo di nuovi formulati a matrici polimeriche biocompatibili suscettibili di essere impiegati in tecniche biomediche e farmaceutiche relative nello specifico all’ingegneria tissutale e rilascio controllato mirato a farmaci convenzionali ed innovativi.
I clienti di LMPE sono aziende nei settori del Tessile/Moda/Sportweare, Packaging, Detergenza, Agricoltura, Alimentare/Nutraceutico, Retail, ma anche aziende nei settori Pharma/Biomedica, Automotive, Costruzioni, Vernici e Design, come anche Converters di Polimeri o Produttori di macchine per imballaggi.
Di fatto siamo una squadra versatile pronta ad aiutare i Clienti ad esplorare nuove prospettive e sviluppare le idee in modo innovativo. Lo scopo è quello di superare gli schemi convenzionali, affrontare sfide complesse e lavorare insieme per trovare la soluzione perfetta che soddisfi le esigenze.
Cosa rende unica la nostra divisione Ricerca e Sviluppo:
- Supporto proattivo: Siamo qui per ascoltare attentamente le idee, aiutare a trasformarle in realtà e superare gli ostacoli lungo il percorso.
- Creatività senza limiti: Nessuna idea è troppo audace o irrealizzabile. Siamo pronti ad esplorare possibilità infinite e trovare soluzioni fuori dagli schemi.
- Approccio collaborativo: La visione del Cliente è fondamentale per noi. Collaboriamo attivamente coinvolgendolo nel processo creativo.
- Focus sulle esigenze: La soddisfazione è la nostra priorità. Personalizziamo le soluzioni per adattarle perfettamente alle necessità specifiche.
- Esperienza e competenza: Il nostro team è composto da professionisti esperti, capaci di affrontare le sfide più complesse e di proporre soluzioni innovative.
- Soluzioni su misura: Ogni cliente è unico e merita un trattamento speciale. Progettiamo quindi prodotti e soluzioni su misura.
- Impatto positivo: La passione per l’innovazione e la sostenibilità guida il nostro lavoro. Cerchiamo di ottenere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Nuove Formulazioni

Nei nostri laboratori sono stati messi a punto formulati biodegradabili e compostabili ottenuti mediante addizione di filler organici, inorganici o scarti della lavorazione agro-industriale, fornendo una specifica valorizzazione del rifiuto in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.
Le principali fasi comprendono:
- Turbomiscelazione
- Estrusione Lab scale (Miscelazione)
- Estrusione bi-vite Pilot-Scale
- Estrusione a bolla
- Stampa 3D
Siamo orgogliosi di poter vantare numerosi successi nel campo della Ricerca e Sviluppo. Abbiamo sviluppato materiali polimerici innovativi con prestazioni uguali e/o in termini di resistenza, flessibilità, durabilità e altre proprietà chiave rispetto a quelli tradizionali. Questi materiali trovano applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui balistico, automotive, elettronica, imballaggio, medicina e molto altro.

Come operiamo

Il nostro approccio prevede nella maggior parte dei casi di affrontare i progetti attraverso diverse fasi al fine di garantire un’analisi accurata e maggiore confidenza.
Ai clienti che si rivolgono a noi spesso proponiamo inizialmente uno studio di prefattibilità in cui esaminiamo attentamente l’idea iniziale e valutiamo i possibili sviluppi. In questa fase raccogliamo informazioni, conduciamo ricerche di letteratura, commerciali o di mercato per determinare se l’idea e l’obiettivo è realizzabile. Insieme al cliente valutiamo e validiamo le scelte progettuali.
Una volta superata la fase di prefattibilità, passiamo alla fase successiva: la fattibilità su scala da laboratorio. In questa fase, eseguiamo prove e test su piccola scala per verificare l’efficacia e la praticità dell’idea. Utilizziamo strutture e risorse di laboratorio per simulare le condizioni reali e ottenere dati e feedback utili per migliorare e perfezionare il progetto.
Una volta che abbiamo confermato la fattibilità su scala da laboratorio, entriamo nella fase di industrializzazione. Durante questa fase, adattiamo l’idea per essere implementata su larga scala. Consideriamo fattori come l’efficienza produttiva, la gestione delle risorse, la qualità del prodotto e il controllo dei costi. Infine, sviluppiamo e ottimizziamo i processi di produzione, creando una solida base per la produzione su larga scala.
Parallelamente a queste fasi, riconosciamo l’importanza della brevettazione qualora sia richiesta. Durante il processo di sviluppo del progetto, lavoriamo a stretto contatto con esperti brevettuali per identificare e proteggere le innovazioni (sia di prodotto che di processo) attraverso la copertura delle privative. Ci assicuriamo che le nuove idee siano adeguatamente tutelate legalmente per preservare il valore e impedire la concorrenza sleale.

Focus sui Polimeri Idrosolubili

L’esperienza dell’intera divisione Ricerca e Sviluppo si estende anche alla conoscenza approfondita sul PVOH (Polivinilalcol), un polimero idrosolubile sintetico, noto per le sue proprietà uniche e versatili.
Il PVOH è un materiale solubile in acqua e forma una soluzione viscosa quando disperso in acqua. Rinomato per la sua eccellente resistenza chimica, stabilità termica e proprietà di formazione di film, si rende adatto per l‘utilizzo in vari settori, come l’industria alimentare, farmaceutica, tessile, degli imballaggio e molto altro.
Il PVOH trova applicazione in una vasta gamma di prodotti e processi. È comunemente utilizzato come additivo nelle formulazioni di detergenti, agenti di sospensione, vernici, adesivi e rivestimenti, contribuendo a migliorare la viscosità, la stabilità e le prestazioni dei prodotti finali.
Inoltre, il PVOH è ampiamente utilizzato come materiale per film e pellicole in diversi settori. Grazie alla sua capacità di formare film trasparenti, resistenti e flessibili, viene utilizzato nell’industria dell’imballaggio per la produzione di pellicole protettive, sacchetti per alimenti, pellicole solubili in acqua e altri prodotti con requisiti di barriera e protezione.
Siamo consapevoli dell’importanza della sostenibilità nel settore dei polimeri. Pertanto, ci impegniamo a fornire PVOH di alta qualità che rispetti gli standard ambientali e di sicurezza. Promuoviamo anche l’uso responsabile del PVOH e collaboriamo con i nostri clienti per sviluppare soluzioni sostenibili e alternative eco-compatibili.

L'esperienza
L’esperienza più che trentennale su formulazioni e tecnologie produttive di film idrosolubili risale al 1981 data nella quale Landini ha acquistato il 1° brevetto su film idrosolubile (1.140.254). Grazie all’ingegno e alla sua curiosità ha conseguentemente messo a punto il processo produttivo con tecnologia a bolla. Ha infatti ingegnerizzato una linea a 5 stadi (turbomiscelazione, granulazione, filmatura, converting e rigenerazione) che parte da materie prime (polveri + liquidi) ed arriva al prodotto finito (granulo, film, bobine, sacchi, colla). Forte dell’esperienza maturata sono state realizzate negli anni, con nostro indispensabile contributo, le industrie sia italiane che estere che oggi producono film idrosolubile con tecnologia di filmatura a bolla.
Siamo entusiasti di condividere con voi la nostra conoscenza sul PVOH e le sue molteplici applicazioni. Se desiderate ulteriori informazioni sui nostri prodotti, le specifiche tecniche o le soluzioni personalizzate che offriamo, vi invitiamo a contattarci. Saremo lieti di discutere delle vostre esigenze specifiche e di fornirvi una consulenza esperta per le vostre sfide tecnologiche.
Ultimi articoli a riguardo:
PolyPaper
Sviluppo di un formulato idrosolubile ad alto quantitativo di cellulosa per materiali termoplastici riciclabili nella filiera della carta: il Polypaper. Il progetto nasce dall’esigenza di
Riutilizzo e valorizzazione di scarti dell’industria tessile
Riutilizzo e valorizzazione di piume e piumini da parte di un’azienda tessile. Il Cliente contatta LMPE per risolvere una problematica legata allo smaltimento degli scarti
Materiale per giochi masticabili per animali domestici.
Sviluppo di un materiale adatto alla realizzazione di giochi masticabili ed edibili per animali domestici. Il cliente si è rivolto ad LMPE per sviluppare un